DESCRIZIONE PROFILO
Il Truccatore è specializzato nel truccare attori e altri personaggi (cantanti, uomini politici, conduttori televisivi) che partecipano a spettacoli cinematografici, televisivi o teatrali. Studia preventivamente il tipo di pelle e la conformazione del viso della persona da truccare e il tipo di riprese previsto (in interni o esterni, in piena luce o in ombra, ecc.); definisce un tipo di trucco che diminuisca difetti ed effetti dell'illuminazione ed evidenzi determinati tratti caratteriali o personali sulla base del ruolo del personaggio; applica il trucco prima delle riprese o dello spettacolo, e ne garantisce la tenuta durante tutta la messa in scena; strucca gli attori principali a fine spettacolo. Per lo svolgimento della sua attività utilizza cosmetici, fondotinta, correttori, matite per il trucco, cotone, latte detergente, applica protesi di vario genere (nasi finti, borse degli occhi, cicatrici..); applica tecniche per creare effetti speciali (finte lacrime, invecchiamento..)
ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito/i di riferimento La sua attività si svolge prevalentemente presso studi cinematografici, studi televisivi, teatri.
Collocazione/i organizzativa/e
Sulla base delle indicazioni del Regista, collabora con Direttore della fotografia (cinema) e Direttore delle luci(teatro), è coordinato dal Costumista. Coordina il team degli Assistenti al trucco il cui numero varia a seconda delle esigenze artistiche e di budget dello spettacolo. Fa eseguire nei laboratori specializzati le eventuali protesi necessarie al trucco di scena. Modalità di esercizio del lavoro Il truccatore è sempre presente durante tutte le riprese del film o durante tutte le rappresentazioni teatrali di uno spettacolo.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 5142 -
Estetisti ed assimilati
Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 5.5.3.1 -
Parrucchieri, estetisti ed assimilati
COMPETENZE effettuare il trucco scenico
Conoscenze Elementi di allergologia
Elementi di cosmetologia
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Stili di trucco Teoria del colore Trucco di scena
AbilitÃ
Applicare tecniche di strucco
Applicare tecniche di trucco con effetti speciali
Applicare tecniche di trucco scenico Utilizzare prodotti per il trucco
COMPETENZE realizzare un progetto di trucco scenico
Conoscenze
Elementi di allergologia
Elementi di cosmetologia
Elementi di storia dell'arte
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Stili di trucco
Storia del costume
Storia del trucco
Tendenze della moda (acconciature)
Teoria del colore
Trucco di scena
AbilitÃ
Applicare metodologie di ricerca iconografica
Applicare modalità di abbinamento abiti/accessori/trucco
Applicare tecniche di strucco
Applicare tecniche di trucco con effetti speciali
Applicare tecniche di trucco scenico
Utilizzare prodotti per il trucco