DESCRIZIONE PROFILO
Il Tecnico luci è il responsabile della sequenza delle luci durante l'esecuzione di uno spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo. Questa figura professionale nasce storicamente in ambito teatrale ed è, in seguito, divenuta essenziale anche nel cinema e in televisione. In particolare, nell'ambito del teatro, si possono distinguere due differenti profili, che rappresentano anche le due fasi evolutive della carriera: l'Elettricista teatrale ed il Light designer.
L'Elettricista teatrale è colui che monta gli impianti e segue in consolle l'intero spettacolo. Il Light designer è invece il creatore della sequenza delle luci, e collabora con il Regista, lo Scenografo e il Coreografo. In ambito cinematografico e televisivo, il tecnico responsabile della realizzazione del piano luci è il CapoElettricista che segue le direttive del Direttore della fotografia ed ha sotto di sé l'equipe degli elettricisti
ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito/i di riferimento Studi televisivi, case di produzione cinematografica e pubblicitaria, enti teatrali. Al Tecnico delle luci si possono presentare occasioni di lavoro anche per sfilate di moda, concerti, rassegne e festival. Collocazione/i organizzativa/e
Opera nei grandi network televisivi o presso service che noleggiano le apparecchiature e il materiale necessario e che forniscono, all'occorrenza, i Tecnici per produzioni su commissione. La mobilità verticale per questo professionista consiste nell'assunzione della qualifica di Light designer, figura creativa che si colloca ad un livello superiore a quello del semplice tecnico o, in ambito cinematografico, di Direttore della fotografia. Modalità di esercizio del lavoro Il Tecnico luci è sempre presente durante tutte le riprese del film o durante tutte le rappresentazioni teatrali di uno spettacolo.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3113 -
Elettrotecnici Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.1.4.3 -
Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio video
COMPETENZE progettare il piano luci per spettacolo teatrale/riprese cine-televisive
Conoscenze Disegno tecnico elettrico
Elementi di elettrotecnica
Elementi di fotografia
Elementi di illuminotecnica
Elementi di ottica
Elementi di scenografia Linguaggio cine-televisivo
Linguaggio teatrale ed operistico
Materiali per allestimenti cinematografici
Materiali per allestimenti teatrali
Mezzi tecnici di ripresa
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Scenotecnica
Stili di regia
Abilità Applicare criteri definizione materiali realizzazione installazioni elettriche
Applicare metodi di verifica fattibilità tecnica di installazioni elettriche
Applicare tecniche di progettazione installazioni elettriche
Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura
COMPETENZE realizzare un impianto luci per spettacolo teatrale/riprese cine-televisive
Conoscenze
Elementi di architettura degli interni e allestimento
Elementi di elettromeccanica
Elementi di elettrotecnica
Elementi di scenografia
Materiali per allestimenti cinematografici
Materiali per allestimenti teatrali
Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
Normative tecniche per installazione impianti elettrici
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Scenotecnica
AbilitÃ
Applicare modalità di verifica conformità allestimenti
Applicare procedure per la messa in sicurezza di impianti elettrici
Applicare protocolli per la gestione delle emergenze
Applicare tecniche di illuminazione scenica
Applicare tecniche di montaggio di apparati elettrici
Utilizzare dispositivi di produzione effetti speciali
Utilizzare proiettori
Utilizzare strumenti di verifica impianti elettrici
Utilizzare strumenti per illuminazione scenica