DESCRIZIONE PROFILO
Il Tecnico degli effetti speciali (effetti visivi) è quella figura professionale che idea, progetta e realizza gli accorgimenti tecnici per simulare una scena pensata dal regista altrimenti impossibile da rappresentare in maniera tradizionale. Oggi, per lo più, gli effetti speciali sono realizzati con l'ausilio dell'elettronica e del computer. Il Tecnico degli effetti speciali collabora a stretto contatto con il regista intervenendo in tre momenti diversi della produzione cinematografica o televisiva: pre-produzione (ideazione, progettazione degli effetti), la produzione (creazione effetti e “personaggi” durante le riprese sul set), la post-produzione (creazione di effetti visivi)
ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito/i di riferimento:
Produzioni cinematografiche o televisive.
Collocazione/i organizzativa/e:
Questa figura generalmente lavora per conto di aziende televisive, case di produzione cinematografiche, centri di produzione pubblicitaria.
Modalità di esercizio del lavoro: Il lavoro segue i cicli di produzione ed è prevalentemente svolto in studio, dove si hanno a disposizione computer e software costosi e sofisticati.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3521 -
Tecnici della trasmissione radiotelevisiva e degli apparati audio-video
Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.1.4.3 -
Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio video
COMPETENZE effettuare la progettazione di effetti speciali
Conoscenze Animatronica
Compositing Effetti speciali
Elementi di architettura degli interni e allestimento
Elementi di automazione
Elementi di costo produzioni audiovisive
Elementi di scrittura filmica: copione, sceneggiatura
Elementi di teoria della ripresa video
Progettazione meccanica
Prostetica professionale
Scenografia Scenotecnica
Sistemi 3D per effetti speciali/animazioni
Stili di regia
Abilità
Applicare metodi di realizzazione modelli scenografici in scala
Applicare tecniche di analisi dei costi
Applicare tecniche di disegno
Applicare tecniche di pianificazione delle attività
Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura
Applicare tecniche di storyboarding
Utilizzare software rendering (3D o analoghi)
COMPETENZE effettuare la realizzazione di effetti speciali in fase di produzione (cinematografica o televisiva)
Conoscenze
Animatronica
Effetti speciali
Elementi di anatomia umana
Elementi di architettura degli interni e allestimento
Elementi di automazione
Elementi di elettronica Illuminotecnica
Materiali per allestimenti scenografici
Materiali per produzione protesi anatomiche artistiche
Materie plastiche
Prostetica professionale
Scenografia Scenotecnica
Trucco di scena
Abilità
Applicare metodologie di costruzione personaggi animati (animatronici)
Applicare procedure di soluzione criticità sul set
Applicare tecniche di allestimento scenografico
Applicare tecniche di calco
Applicare tecniche di modellistica creazioni
Mock up
Applicare tecniche di ritocco manufatti artistici
Applicare tecniche di scultura
Applicare tecniche di trucco con effetti speciali
Applicare tecniche di trucco scenico
Utilizzare dispositivi di produzione effetti speciali
Utilizzare strumenti di assemblaggio protesi anatomiche artistiche
COMPETENZE effettuare la realizzazione di effetti visivi in fase di post produzione (cinematografica o televisiva)
Conoscenze
Compositing Disegno digitale tridimensionale
Elementi di montaggio filmico
Metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale
Sistemi 3D per effetti speciali/animazioni
Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze
Tecnologie innovative per il cinema
Abilità
Applicare tecniche di compositing
Applicare tecniche di predisposizione EDL (Edit List - Montaggio)
Utilizzare lo scanner
Utilizzare software animazione (Flash, Schockwave o analoghi)
Utilizzare software Avid Utilizzare software elaborazione digitale suono
Utilizzare software elaborazione e ritocco immagini (Photoshop o analoghi)
Utilizzare software elaborazione video digitali (Vega Studio, Premiere o analoghi)
Utilizzare software grafica vettoriale (Illustrator, Freehand o analoghi)
Utilizzare software rendering (3D o analoghi)
Utilizzare software sincronizzazione digitale audio/video