top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Il Sound designer è un professionista del suono in grado di rapportarsi con le molteplici forme di comunicazione sonora, e di produrre audio utilizzando indifferentemente prodotti finiti e strumenti di produzione (computer, mixer, altre attrezzature disponibili negli studi di registrazione) per comporre colonne sonore, oggetti sonori composti di musica, parlato, effetti sonori e manipolazioni elettroniche. Si tratta, quindi, di una figura che richiede elevate competenze tecniche, affiancate da ottime conoscenze nel campo della comunicazione e da buone capacità creative.

ELEMENTI DI CONTESTO

Ambito/i di riferimento:

Il Sound designer può operare in diversi ambiti: teatro, cinema, televisione, radio, prodotti multimediali (dvd ecd-rom), musica per il web, eventi e campagne pubblicitarie. In generale, questa figura può intervenire in qualsiasi processo comunicativo in cui viene utilizzato il suono.

Collocazione/i organizzativa/e:

La collocazione organizzativa può variare ampiamente a seconda dei contesti. In generale, il Sound designer risponde al regista nel caso di produzioni teatrali, cinematografiche o televisive, al responsabile della comunicazione, del marketing o della campagna pubblicitaria nel caso di eventi aziendali e di lancio di nuovi prodotti.

Modalità di esercizio del lavoro:

Nel realizzare il “concept sonoro” di una produzione, il Sound designer deve confrontarsi non solo con il regista (responsabile comunicazione/marketing), ma anche con coloro che tecnicamente realizzeranno il suo progetto (principalmente i fonici, ma anche altre figure). In generale, il Sound designer deve essere in grado di affiancarsi ad altre figure della comunicazione e delle arti visive in modo complementare, conoscendone quindi i linguaggi e la filiera produttiva. Dal punto di vista della domanda, viene richiesta la capacità di gestire il lavoro in più ambiti contemporaneamente (teatro, cinema, televisione, musica, pubblicità…).

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3521 -

Tecnici della trasmissione radiotelevisiva e degli apparati audio-video

Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.1.4.3 -

Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio video

COMPETENZE realizzare il concept sonoro di un progetto audiovisivo

Conoscenze Cinema, fotografia e televisione

Elementi di costo produzioni audiovisive

Elementi di edizione e montaggio cinematografico

Elementi di fisica acustica

Elementi di musica

Elementi di regia

Elementi di storia della musica

Linguaggio del montaggio del suono

Principi della comunicazione audiovisiva

Sistemi di equalizzazione del suono

Sistemi di sonorizzazione

Abilità

Applicare criteri di interpretazione linguaggio registico

Applicare sistemi di sonorizzazione ambienti

Applicare tecniche di analisi sceneggiatura in funzione progetto sonoro

Applicare tecniche di campionamento e quantizzazione

Applicare tecniche di equalizzazione del suono

Applicare tecniche di hard disk recording

Applicare tecniche di missaggio

Applicare tecniche di montaggio colonna sonora

Applicare tecnologie per il trattamento digitale delle frequenze

Utilizzare il mixer

Utilizzare librerie/data base di suoni

Utilizzare software elaborazione digitale suono

Utilizzare software sincronizzazione digitale audio/video

Utilizzare strumenti di registrazione suoni (boom, radio-microfono)

bottom of page