top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Lo Scenografo di cinema e televisione è la figura in grado di ideare e progettare l'ambiente entro il quale si svolge l'azione scenica di un film o una rappresentazione televisiva. L'attività prevede una fase creativa e progettuale seguita da una più realizzativa che consiste nel seguire la costruzione e l'allestimento dei set concordati. Sulla base della sceneggiatura definisce col Regista la scelta degli spazi; inizia quindi la fase di studio e ideazione degli ambienti, inquadrandoli nell'epoca e nell'atmosfera dell'opera in realizzazione.

In questa fase produce disegni, bozzetti oppure un book di foto dei set che sottopone al Regista per valutare gli aspetti artistici e al Produttore per confrontare i costi necessari per la realizzazione, da affidare a personale tecnico. Si occupa infine di coordinare e supervisionare la fase di allestimento: individua le location, è responsabile di arredi ed accessori, coordina gli effetti speciali. Nelle produzioni televisive segue anche la troupe

ELEMENTI DI CONTESTO Ambito/i di riferimento Produzioni cinematografiche o televisive

Collocazione/i organizzativa/e

Questa figura generalmente lavora per conto di aziende televisive, case di produzione cinematografiche, centri di produzione pubblicitaria. Nella fase di ideazione ed esecuzione del bozzetto scenografico collabora con il Regista, il Direttore della fotografia per la scelta delle luci, il Costumista per le scelte cromatiche e il Produttore. Nel momento della realizzazione delle scenografie nei laboratori di scenotecnica si avvale di collaboratori: Aiutoscenografi, Falegnami e “trovarobe” che si occupano di allestire e costruire i set, costruire o reperire arredi ed accessori. Le altre figure professionali con le quali interagisce sono: l'Attrezzista, il Costruttore di scena, il Pittore di scena. Modalità di esercizio del lavoro Gli orari di lavoro sono in funzione delle riprese.

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 -

ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO

Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2654 - Registi, sceneggiatori, produttori ed assimilati

Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.4.4.2 -

Disegnatori artistici ed assimilati

COMPETENZEeffettuare la supervisione dell'allestimento scenografico cine-televisivo

Conoscenze

Discipline dello spettacolo

Generi cine-televisivi Linguaggio cine-televisivo Materiali per allestimenti scenografici

Processi televisivi e cinematografici

Scenotecnica Abilità Applicare criteri di selezione fornitori

Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi

Applicare modalità di verifica di conformità dell’allestimento scenografico

Applicare procedure di soluzione criticità sul set

Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro

COMPETENZE

elaborare un progetto scenografico cine televisivo

Conoscenze

Architettura degli interni e allestimento

Discipline dello spettacolo

Disegno tecnico

Elementi di storia dell'arte

Elementi di storia dell`arredamento Illuminotecnica

Materiali per allestimenti scenografici

Normativa concernente le attività culturali e di spettacolo

Processi televisivi e cinematografici

Scenografia

Stili di regia cinematografica

Stili di regia televisiva

Storia del cinema

Tecniche di ripresa video

Teoria del colore

Teoria della percezione e psicologia della forma

Abilità

Applicare criteri di selezione location

Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi

Applicare metodologie di ricerca iconografica

Applicare tecniche di disegno artistico

Applicare tecniche di pianificazione delle attività

Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura

Utilizzare software di grafica

Utilizzare software rendering (3D o analoghi)

Copyright © 2014 UTB ITALIA -  All Rights Reserved.

bottom of page