DESCRIZIONE PROFILO
Lo Sceneggiatore trasforma un'idea, una storia descritta a grandi linee o un'opera letteraria (soggetto) in una struttura narrativa per l'industria cinematografica, radiofonica, televisiva, teatrale. Nella maggior parte dei casi si occupa anche dell'ideazione del soggetto, in altri sviluppa il prodotto del Soggettista.
Scrive la sceneggiatura descrivendo nel dettaglio: scene, personaggi, ambientazione, sequenze, ritmo, movimenti, luci, inquadrature delle riprese.
Si occupa anche della stesura dei dialoghi tra i personaggi oppure collabora con il Dialogista se la produzione prevede questa figura professionale.
Realizza il copione che costituisce la traccia sulla base del quale il Regista realizza l'opera; con il Regista interagisce operativamente sul set/palcoscenico, adattando il testo alle esigenze delle riprese o della messa in scena. La sceneggiatura può essere proposta oppure commissionata da un produttore o dall'ufficio di produzione di un'emittente radiotelevisiva
ELEMENTI DI CONTESTO Ambito/i di riferimento Secondo i dati raccolti dalle associazioni di categoria in Italia gli Sceneggiatori lavorano prevalentemente per le produzioni cinematografiche e televisive, mentre il teatro e la radio assorbono un numero limitato di addetti. Attualmente il settore che offre maggiori opportunità di lavoro è il circuito televisivo, grazie al successo della fiction (format in cui la storia si sviluppa in un numero limitato di episodi, in genere da due a quattro) e dei serial (produzioni che possono superare le cento puntate); registrando indici di ascolto in continua crescita, questo mercato sta ampliando la richiesta di Sceneggiatori.
Lo sviluppo occupazionale è comunque legato alla presenza dei centri di produzione radiotelevisiva, che in Italia si concentrano a essenzialmente a Roma e Milano. Una opportunità di lavoro alternativa per lo Sceneggiatore è da ricercarsi nel settore pubblicitario, come creatore distoryboard per gli spot pubblicitari.
Collocazione/i organizzativa/e Collabora essenzialmente con il Regista e il Produttore dell'opera. Quando non si occupa direttamente anche della scrittura nel soggetto e dei dialoghi dei personaggi, collabora con il Soggettista e il Dialogista. Essendo una professione artistica lo sceneggiatore non è soggetto a particolari vincoli, ha un alto livello di autonomia, ma deve adeguarsi ai gusti e alle esigenze del Produttore dell'opera.
Modalità di esercizio del lavoro La fase creativa di ideazione del soggetto e di scrittura della sceneggiatura viene svolta a domicilio o in studi privati. La fase operativa di realizzazione dell'opera avviene in studi cinematografici, set teatrali e radiotelevisivi. Gli orari di lavoro sono legati alle esigenze della produzione cinematografica e/o televisiva.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 - ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2654 - Registi, sceneggiatori, produttori ed assimilati Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.2 - Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
COMPETENZE effettuare l'ideazione/adattamento di un soggetto per una sceneggiatura
Conoscenze Discipline dello spettacolo
Elementi di Sceneggiatura (cinematografica, teatrale, radiofonica)
Elementi di scenografia
Elementi di storia della letteratura Generi cine-televisivi
Processi teatrali Processi televisivi e cinematografici
Scenario dei programmi radio-televisivi Stili di regia
Strutture grammaticali della lingua italiana Tecniche e generi della narrazione Abilità Applicare metodologie di ideazione/adattamento di soggetti (cinema, teatro, radiotelevisione)
Applicare tecniche di narrazione
Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
Applicare tecniche di sceneggiatura
COMPETENZE effettuare la presentazione dei contenuti di una sceneggiatura
Conoscenze
Discipline dello spettacolo Elementi di edizione e montaggio cinematografico
Elementi di montaggio filmico
Elementi di recitazione
Elementi di Sceneggiatura (cinematografica, teatrale, radiofonica)
Elementi di scenografia
Elementi di storia della letteratura
Generi cine-televisivi Illuminotecnica Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Scenario dei programmi radio-televisivi Stili di regia
Storia del cinema Strutture grammaticali della lingua italiana
Tecniche di registrazione audio
Tecniche di scrittura creativa
Tecniche e generi della narrazione
Tecnologie audio-video Teoria della ripresa video
AbilitÃ
Applicare tecniche di narrazione
Applicare tecniche di redazione schede personaggio
Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
Applicare tecniche di sceneggiatura
COMPETENZE
effettuare la scrittura della sceneggiatura
Conoscenze Discipline dello spettacolo
Elementi di edizione e montaggio cinematografico
Elementi di montaggio filmico
Elementi di recitazione
Elementi di Sceneggiatura (cinematografica, teatrale, radiofonica)
Elementi di scenografia
Elementi di storia della letteratura Generi cine-televisivi Illuminotecnica
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Scenario dei programmi radio-televisivi
Stili di regia cinematografica Stili di regia teatrale
Stili di regia televisiva
Storia del cinema
Strutture grammaticali della lingua italiana
Tecniche di registrazione audio
Tecniche di scrittura creativa
Tecniche e generi della narrazione
Tecnologie audio-video Teoria della ripresa video
AbilitÃ
Applicare tecniche di analisi del girato
Applicare tecniche di correzione testi
Applicare tecniche di narrazione
Applicare tecniche di sceneggiatura
Copyright © 2014 UTB ITALIA - All Rights Reserved.