DESCRIZIONE PROFILO
L'aiuto Regista è il braccio destro del Regista: la sua funzione comprende aspetti organizzativi, artistici e tecnici. Impegnato sin dalle prime fasi preparatorie di un film o trasmissione televisiva studia la sceneggiatura, ne effettua lo spoglio in collaborazione con la produzione, partecipa ai sopralluoghi, può organizzare il casting di figuranti e partecipazioni speciali realizzandone i provini. Partecipa alla stesura del piano riprese.
Durante le riprese, supporta il Regista nello svolgimento di tutte le operazioni:
verifica materiale e mezzi tecnici, organizza e coordina il lavoro dell'equipe tecnica, degli Attori e delle Comparse;informa i collaboratori sulle tappe successive o eventuali variazioni al piano di lavoro. Prepara i fogli di servizio giornalieri in collaborazione con il Responsabile della produzione, verifica che tutte le scene siano girate come previsto, assiste alla proiezione del girato giornaliero.
ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito/i di riferimento L'Aiuto Regista è una figura presente in molti settori dello spettacolo, può infatti operare nell'ambito di produzioni cinematografiche, televisive o teatrali, piuttosto che nella realizzazione di progetti pubblicitari o nell'ambito delle sfilate di moda.Gli ambienti di lavoro classici sono i teatri di posa, i set esterni e gli studi televisivi. Collocazione/i organizzativa/e L'Aiuto Regista è il legame essenziale tra il Regista e la produzione. Il suo ruolo lo porta, quindi, ad entrare in contatto con tutto il personale coinvolto nella realizzazione di una produzione in tutte le fasi di lavorazione; dal Regista naturalmente, ai referenti della produzione, ai capi dei vari settori della troupe: Scenografo, Direttore della fotografia, Costumista, Arredatore. Modalità di esercizio del lavoro: I ritmi di lavoro sono legati all'organizzazione tecnica artistica della regia e delle riprese stesse. L'orario di lavoro è quello della troupe, per la fase operativa, ma si allunga di molto nella parte creativa che si sviluppa prima, durante e dopo le riprese. REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2654 -
Registi, sceneggiatori, produttori ed assimilati Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.2 - Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
COMPETENZE coordinare le attività di ripresa cine-televisiva Conoscenze Elementi di illuminotecnica Fotografia Funzionamento della cabina di regia Linguaggio cine-televisivo Mezzi tecnici di ripresa Montaggio in diretta Organizzazione del set Organizzazione della produzione cine-televisiva Processi televisivi e cinematografici Regia in esterni Regia in interni Regia in ripresa diretta Regia in studio Tecniche di replay Tecniche di ripresa video Abilità Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi Applicare procedure di soluzione criticità sul set Applicare tecniche di analisi del girato Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro Applicare tecniche di regia
COMPETENZE effettuare casting cinematografici e televisivi Conoscenze Generi cine-televisivi Linguaggio cine-televisivo Organizzazione della produzione cine-televisiva Processi televisivi e cinematografici Stili di regia Abilità Applicare criteri di selezione artisti Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura
COMPETENZE effettuare la direzione delle attività di montaggio Conoscenze Edizione e montaggio cinematografico Linguaggio cine-televisivo Montaggio televisivo Processi televisivi e cinematografici Tecniche di registrazione audio Abilità Applicare criteri di valutazione del montato Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro Applicare tecniche di montaggio cinematografico Applicare tecniche di montaggio televisivo
COMPETENZE effettuare la supervisione delle attività di allestimento dei set Conoscenze Elementi di illuminotecnica Fotografia Funzionamento della cabina di regia Linguaggio cine-televisivo Mezzi tecnici di ripresa Organizzazione del set Organizzazione della produzione cine-televisiva Processi televisivi e cinematografici Regia in ripresa diretta Stili di regia Tecniche di replay Tecniche di ripresa video Abilità Applicare criteri di selezione location Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi Applicare modalità di verifica di conformità dell’allestimento scenografico Applicare procedure di soluzione criticità sul set Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro Applicare tecniche di regia Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura
COMPETENZE elaborare il piano delle riprese Conoscenze Cinema, fotografia e televisione Generi cine-televisivi Linguaggio cine-televisivo Mezzi tecnici di ripresa Organizzazione del set Organizzazione della produzione cine-televisiva Processi televisivi e cinematografici Stili di regia Tecniche di ripresa video Abilità Applicare criteri di selezione artisti Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi Applicare metodi di pianificazione attività di ripresa Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura.
Copyright © 2014 UTB ITALIA - All Rights Reserved.