top of page

DESCRIZIONE PROFILO

L'Adattatore dialoghista si inserisce all'interno del processo di postproduzione di prodotti audio visivi destinati al cinema o alla TV intervenendo nella catena che va dal prodotto-testo in lingua originale e senza segni convenzionali fino al copione in italiano, comprensivo di segni “standard” (pause, abbreviazioni, accavallamenti, ecc..) ad uso del doppiatore. La sua finalità precipua è la creazione di un copione tradotto dalla lingua originale in lingua italiana, provvedendo all'adattamento dei dialoghi in termini di sincronizzazione labiale ed espressiva degli attori e di resa di significato della storia e della psicologia dei personaggi che la interpretano. A tal fine è tenuto a guardare ripetutamente frammenti di video in lingua originale di pochi secondi e a provare e riprovare le battute fino a trovare le più consone, ipotizzando e anticipando ostacoli, obiezioni, difficoltà oggettive che si possono manifestare.

ELEMENTI DI CONTESTO Ambito/i di riferimento:

Spettacolo, Tv, Cinema.

La figura lavora per studi o agenzie di doppiaggio o registrazione audio che fanno, nelle post produzione, adattamento dialoghi e spesso, contestualmente, doppiaggio di soap opere, cartoni animati, telenovels, telefilm e altri prodotti seriali in genere. Si può trovare anche all'interno di aziende di produzione cinematografica vera e propria. Collocazione/i organizzativa/e: Nell'esercizio del ruolo si interfaccia con un referente solitamente assimilabile alla figura del direttore con responsabilità artistica e/o di doppiaggio, da cui prende le consegne, riceve input e restituisce output. Si relaziona spesso e con puntualità con altri adattatori che hanno curato le puntate precedenti del prodotto o che hanno in carico quelle successive. Il controllo e la correzione eventuale del suo operato è a cura dell'assistente di doppiaggio, o Direttore, o ancora, spesso di un altro adattatore più esperto. Modalità di esercizio del lavoro: Lavora in autonomia con ritmi e orari a sua discrezione, garantendo il prodotto finale nei tempi stabiliti da commessa. Per lo più lavora nel proprio studio o a casa con strumentazione adeguata.

Frequenti i rapporti e i continui contatti telefonici, mail, ecc con altri adattatori dialoghisti con cui concertare l'adeguatezza complessiva dell'intervento e l'uniformità dello stile di dialoghi di tutti gli episodi della serie.

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 - ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2643 -

Traduttori, interpreti e altri linguisti Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.4.3 - Interpreti e traduttori a livello elevato

COMPETENZE effettuare l'adattamento di un copione video in lingua italiana

Conoscenze Elementi di doppiaggio Elementi di linguistica

Elementi di recitazione

Elementi di semantica

Generi cine-televisivi

Lingua straniera Linguaggio cine-televisivo

Principi della comunicazione audiovisiva

Procedimenti traduttivi Struttura narrativa del prodotto televisivo Strutture grammaticali della lingua italiana

Teoria della traduzione

Abilità Applicare tecniche di analisi traduttologica

Applicare tecniche di correzione testi

Applicare tecniche di interrogazione di banche dati terminologiche

Applicare tecniche di recitazione

Applicare tecniche di revisione di una traduzione

Applicare tecniche di scrittura

Applicare tecniche di traduzione scritta

Utilizzare standard di adattamento dialoghi per doppiatori

COMPETENZE effettuare l'analisi del video e del testo del prodotto filmato al fine dell’adattamento dei dialoghi

Conoscenze Elementi di storia del cinema

Generi cine-televisivi Linguaggio cine-televisivo

Storia della televisione Supporti audio-video (videocassette, DVD, ecc.)

Abilità

Applicare criteri di interpretazione linguaggio registico

Applicare tecniche di analisi del girato

Applicare tecniche di analisi di un brief/sceneggiatura

Copyright © 2014 UTB ITALIA -  All Rights Reserved.

bottom of page