DESCRIZIONE PROFILO
L'operatore di ripresa (in televisione anche definito cameraman) è colui che manovra la macchina attraverso la quale vengono effettuate le riprese cinematografiche o televisive. Nel cinema l'operatore di ripresa è colui che utilizza la cinepresa nella quale viene impressionata la pellicola, mentre nel mondo televisivo il cameraman è colui che manovra la telecamera, che consente di riprendere le immagini e i suoni e registrarle su nastro magnetico o di trasformarle in segnale video da trasmettere contestualmente nel caso dei programmi in diretta. Le modalità operative del lavoro dell'operatore di ripresa variano a seconda del tipo di contesto e cioè: a)ripresa leggera o ENG (Electronic News Gathering); viene utilizzata nella produzione di telegiornali, servizigiornalistici e documentari; b)regia (mobile, per riprese in esterno o fissa in studio televisivo), per prodotti più articolati, quali fiction, show eprogrammi televisivi.
ELEMENTI DI CONTESTO RIFERIMENTI GIURIDICI L'AITC (Associazione Italiana Telecineoperatori), nata nel 1985 per iniziativa di alcuni operatori di ripresa dellaRAI, svolge funzioni di tutela di tutto il mondo degli operatori di ripresa e fotografia, in particolar modo quella televisiva
CONTESTI LAVORATIVI Ambito/i di riferimento:
Produzione di fiction o di programmi televisivi, di telegiornali o programmi giornalistici, in ambito cinematografico e nel campo della moda. Nelle produzioni cinematografiche lavora sul set (allestito, secondo i casi, in studio o in esterno); per la televisione lavora negli studi o in esterni.
Collocazione/i organizzativa/e:
L'operatore di ripresa è inserito in un team di operatori diretti da un regista al quale possono affiancarsi un aiuto regista ed un assistente di studio. Fanno parte della troupe un mixerista video (gestione stacchi riprese), un mixerista audio (gestione output sonoro), un direttore di fotografia (gestione fotografia), un responsabile controllo immagini (qualità immagini e diaframmi), un microfonista (microfonatura studio e soggetti), addetto alla computer grafica (trattamento informatico delle immagini) e, per le riprese in esterno un addetto alla trasmissione con ponte radio.
Collaboratori diretti dell'operatore di ripresa (o del cameraman) sono l'aiuto e l'assistente operatore: si tratta di figure professionali di supporto che hanno compiti specifici per agevolare il lavoro dell'operatore. Una figura molto vicina a quella dell'operatore di ripresa è quella dell'operatore steadycam, una telecamera mobile di nuova concezione - utilizzata sia nel cinema che nella televisione e pubblicità - che viene mantenuta stabile anche nei movimenti più bruschi da una particolare tecnologia. Modalità di esercizio del lavoro: I turni di lavoro sono orientati ad un altissimo grado di flessibilità . Solo nel caso di riprese di programmi televisivi in diretta, l'orario di lavoro è infatti definibile in partenza e coincide con la durata dello show, preceduto da un tempo di settaggio della strumentazione prima dell'inizio della trasmissione (circa un'ora) ed un tempo dismontaggio della stessa (mezz'ora) una volta finita. Al contrario, nelle trasmissioni registrate, i turni di lavoro non sono esattamente determinabili in partenza. Infine, per i servizi giornalistici e, tra questi in particolare quelli di cronaca, la flessibilità è quasi totale, visto che l'operatore di ripresa deve essere immediatamente sul luogo
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3313 -
Contabili (livello intermedio)
Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.1.4.3 -
Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio video
COMPETENZE effettuare riprese video
Conoscenze Elementi di elettronica
Elementi di fisica dei suoni
Elementi di fotografia
Elementi di illuminotecnica
Elementi di ottica Linguaggio cine-televisivo
Mezzi tecnici di ripresa
Principi della comunicazione audiovisiva
Storia del cinema
Storia della televisione
Tecniche di montaggio video
Tecniche di ripresa del suono
Tecniche di ripresa video
Tecniche di sviluppo fotografico
Tecnologie digitali in ambito fotografico
AbilitÃ
Applicare tecniche di posizionamento macchina di ripresa
Applicare tecniche di ripresa video
Utilizzare attrezzature steady-cam
Utilizzare macchine da ripresa cinematografica
Utilizzare telecamera digitale
COMPETENZE predisporre la macchina da ripresa
Conoscenze
Elementi di elettronica
Elementi di illuminotecnica
Elementi di ottica
Mezzi tecnici di ripresa
Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
Tecnologie digitali in ambito fotografico
AbilitÃ
Applicare tecniche di caricamento macchine da ripresa cinematografica
Applicare tecniche di settaggio di telecamera digitale
Utilizzare attrezzature steady-cam
Utilizzare macchine da ripresa cinematografica
Utilizzare telecamera digitale
Copyright © 2014 UTB ITALIA - All Rights Reserved.