top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Il Musicista (interprete o esecutore) è lo strumentista che esegue, da solo o in gruppo, brani musicali composti da altri; può essere attivo nei vari campi musicali e operare come solista, camerista, orchestrale o come membro di un gruppo che propone musica d'intrattenimento. Il Musicista è un profondo conoscitore di uno o più strumenti ed ha una solida cultura generale in campo musicale; per questo frequentemente opera anche come insegnante di musica presso scuole pubbliche (se ha conseguito i necessari titoli), private o in proprio.

Le sue attività riguardano sia il contenuto artistico della professione (allestimento dello show e sua esecuzione in pubblico, personalizzazione degli arrangiamenti, interpretazione…) sia gli aspetti manageriali (promozione, realizzazione di demo, ricerca di scritture e ingaggi…).

ELEMENTI DI CONTESTO

Ambito/i di riferimento:

Il Musicista che esegue musica classica può essere inserito all'interno di un'orchestra sinfonica o da camera; nell'ambito della musica d'intrattenimento è frequente l'appartenenza a gruppi o bande musicali, ma anche l'attività come free-lance o come “musicista di strada”.

A seconda dello strumento il musicista può essere denominato violinista, pianista, tastierista, batterista…. Sono queste le denominazioni più frequenti, che sostituiscono sul mercato del lavoro la definizione più generica di “musicista”. Collocazione/i organizzativa/e:

Il musicista che fa parte di un'orchestra dipende dal direttore d'orchestra, come tutti gli altri membri. Nei gruppi musicali d'intrattenimento solitamente non esistono gerarchie rigide e risulta difficile, quindi, generalizzare la collocazione organizzativa del musicista.

Modalità di esercizio del lavoro:

È indispensabile un intenso studio quotidiano per mantenere e migliorare il livello professionale. Considerando la varietà delle professioni musicali le condizioni di lavoro possono variare notevolmente.

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 -

ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO

Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2652 -

Musicisti, cantanti e compositori Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.4 -

Compositori e musicisti

COMPETENZE

eseguire un brano musicale

Conoscenze

Accordatura e intonazione dello strumento musicale

Elementi di storia della musica

Linguaggio musicale e notazione

Principi di funzionamento e tecniche d’uso dello strumento musicale

Teoria musicale

Abilità

Applicare tecniche di analisi della struttura musicale

Applicare tecniche di ascolto del tempo (timing)

Applicare tecniche di esecuzione di un brano musicale

Applicare tecniche di lettura di una partitura musicale

Applicare tecniche di solfeggio

Applicare tecniche d’uso dello strumento musicale

COMPETENZE realizzare l'arrangiamento e l'interpretazione di un brano musicale

Conoscenze Armonia e arrangiamento

Elementi di storia della musica

Generi musicali Linguaggio musicale e notazione

Modelli esecutivi per la costruzione di arrangiamenti strumentali

Tecniche di acustica degli strumenti musicali

Tecniche di sintesi (musica)

Tecnologie innovative per la musica

Teoria musicale

Abilità Applicare tecniche di analisi della struttura musicale

Applicare tecniche di arrangiamento e orchestrazione

Applicare tecniche di ascolto del tempo (timing)

Applicare tecniche di lettura di una partitura musicale

Applicare tecniche di solfeggio

COMPETENZE realizzare la promozione dei propri prodotti e servizi musicali

Conoscenze Canali e strumenti per la promozione tramite internet

Caratteristiche del mercato musicale

Elementi di storia della musica

Marketing dei prodotti musicali

Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)

Strategie promozionali

Teoria musicale

Abilità Applicare metodologie per la progettazione di demo (musica)

Applicare tecniche di marketing dei prodotti musicali

Applicare tecniche di promozione tramite internet

Applicare tecniche di pubbliche relazioni

Applicare tecniche di registrazione audio

Copyright © 2014 UTB ITALIA -  All Rights Reserved.

bottom of page