top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Il Macchinista costruttore di allestimenti teatrali è un tecnico che interviene nel processo di realizzazione di un allestimento scenico; svolge la lettura dei bozzetti ed effettua la costruzione e la manutenzione degli elementi scenici nel laboratorio di costruzione e direttamente in palcoscenico, utilizzando conoscenze tecnico-specialistiche (scenotecnica, tecniche di costruzione, tecniche di movimentazione, tecniche di carpenteria, tecniche di montaggio e movimentazione etc.) e trasversali di tipo relazionale e organizzativo/gestionali. Si occupa della costruzione degli elementi di scena utilizzando materiali lignei e metallici, svolgendo le attività di analisi del progetto, produzione dei disegni esecutivi, costruzione degli elementi di scena, pre-montaggio, montaggio e smontaggio, movimentazione, eventuale adattamento; inoltre si occupa dell’inventario e della manutenzione degli elementi di scena. E’ in grado di utilizzare macchine per la lavorazione del legno e del metallo al fine di costruire le strutture portanti degli allestimenti scenici e al fine di realizzare elementi di scena di grandi dimensioni; il macchinista-costruttore, inoltre, è in grado di intervenire su scenografie già esistenti apportando interventi di riparazione e/o modifiche in tempi rapidi.

ELEMENTI DI CONTESTO

Ambito di riferimento:

Enti teatrali (lirici e di prosa) stabili e compagnie di giro, teatro di posa, studi televisivi e cinematografici, allestimenti fieristici, concertistici; settore sfilate. Collocazione organizzativa: Si relaziona con i diversi ruoli tecnici dell’allestimento scenico, con il bozzettista e lo scenografo realizzatore per l’acquisizione dei disegni tecnici esecutivi, con il meccanico teatrale per la realizzazione della struttura scenica e con lo scenografo realizzatore per il completamento degli elementi di scena. Modalità di esercizio del lavoro: Il macchinista-costruttore teatrale opera nel laboratorio di costruzione e direttamente sul palcoscenico. L'attività si sviluppa prevalentemente attraverso l’esercizio pratico e richiede un importante impegno fisico.

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 94 -

ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE

Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3119 -

Altri tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche non classificati altrove

Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.4.4.5 -

Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale

COMPETENZE effettuare il montaggio/smontaggio di allestimenti scenici

Conoscenze

Disegno tecnico

Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Spazio scenico Tecniche di montaggio/smontaggio di allestimenti scenici

Tecniche di movimentazione materiali

Abilità

Applicare norme, disposizioni e procedure sulla sicurezza e igiene sul lavoro

Applicare tecniche di riparazione e/o modifica di elementi scenici Individuare giuste tempistiche per l’intervento richiesto Utilizzare strumenti e attrezzature per allestimenti scenici

Utilizzare tecniche (manuali e meccaniche) per la movimentazione di allestimenti scenici

Utilizzare tecniche per il posizionamento di elementi di scena

COMPETENZE organizzare il trasporto e l'archiviazione di allestimenti scenici

Conoscenze

Elementi di gestione logistica interna ed esterna

Normativa nazionale/comunitaria su sicurezza depositi e magazzini

Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Organizzazione del trasporto di merci

Sistemi di protezione materiali

Tecniche di inventariazione

Abilità

Applicare norme, disposizioni e procedure sulla sicurezza e igiene sul lavoro

Applicare procedure di archiviazione

Applicare procedure per l'inventario di magazzino

Applicare procedure per ottimizzazione trasporto merci

Applicare tecniche di gestione del magazzino

Applicare tecniche di imballaggio

Applicare tecniche specifiche di conservazione e manutenzione

COMPETENZE realizzare allestimenti scenici

Conoscenze

Caratteristiche tecniche dei materiali metallici

Disegno tecnico

Elementi di meccanica

Elementi di scenotecnica

Macchinari per la lavorazione del ferro

Macchinari per la lavorazione del legno

Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Processi di allestimento scenico

Spazio scenico

Tecniche di costruzione allestimenti scenici

Tecniche di lavorazione dei metalli

Tecniche di lavorazione del legno

Tipologie di legno

Abilità

Applicare norme, disposizioni e procedure sulla sicurezza e igiene sul lavoro

Applicare procedure di pianificazione operativa

Applicare tecniche di gestione dello spazio scenico

Applicare tecniche di riparazione e/o modifica di elementi scenici

Applicare tecniche di verifica di allestimenti scenici

Applicare tecniche di movimento scenico

Utilizzare macchine per la lavorazione del legno e del metallo

Utilizzare software disegno tecnico

Utilizzare strumenti di pianificazione delle attività

Utilizzare strumenti e tecniche di assemblaggio

Utilizzare tecniche per il trattamento di legno e metallo

bottom of page