top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Il Fonico deve garantire la qualità dell'onda sonora prodotta in fase di esecuzione, ovvero dell'output sonoro di una produzione audiovisiva (prodotti audiovisivi in senso stretto e prodotti musicali).

Assicura la gestione del suono in tutti i suoi aspetti tecnici e artistici. Le attività che fanno capo a questa figura possono essere svolte da professionisti differenti: il Fonico di presa diretta (chiamato anche Tecnico del suono o Mixerista) che solitamente svolge il lavoro al registratore e al mixer, il Microfonista che lavora sul campo (set, palco, etc..) e si occupa dei radiomicrofoni, dell'asta (boom) e l'assistente microfonista (chiamato anche cableman) che si occupa in prevalenza dei cavi e aiuta il Microfonista nella gestione dei radiomicrofoni. In fase di post-produzione intervengono il Fonico di studio per il montaggio audio e il missaggio, il Rumorista che gestisce/costruisce le biblioteche del suono e il compositore che crea la colonna sonora.

ELEMENTI DI CONTESTO Ambito/i di riferimento:

I contesti in cui il fonico opera sono molteplici. Può essere un dipendente della produzione (soprattutto in ambito televisivo, nei servizi giornalisti, o se inserito come microfonista in troupe cinematografiche) o un libero professionista, che opera soprattutto come fonico di studio. Per quanto sia diffusa la specializzazione in ambiti specifici dello spettacolo, tuttavia le tendenze attuali della domanda richiedono la capacità di saper gestire il lavoro in più ambiti contemporaneamente (teatro, cinema, televisione, musica, pubblicità …).

Collocazione/i organizzativa/e

Il Fonico risponde al regista o al responsabile di un progetto musicale e si interfaccia in diversi momenti del flusso produttivo cinematografico con i capi reparto. Modalità di esercizio del lavoro Il lavoro richiede in genere disponibilità agli spostamenti a seguito delle produzioni da realizzare. L'attività consente in genere ampi spazi di libertà e di autonomia soprattutto nelle attività sul campo (set o allestimento), mentre in studio il lavoro di edizione prevede il confronto costante con il regista o il responsabile del prodotto finale

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3521 -

Tecnici della trasmissione radiotelevisiva e degli apparati audio-video

Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.1.4.3 -

Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio video

COMPETENZE definire gli aspetti sonori del progetto audiovisivo

Conoscenze

Acustica Cinema, fotografia e televisione

Elementi di costo produzioni audiovisive

Elementi di edizione e montaggio cinematografico

Elementi di scrittura filmica: copione, sceneggiatura Generi musicali

Principi della comunicazione audiovisiva

Stili di regia

Abilità

Applicare criteri di interpretazione linguaggio registico

Applicare tecniche di analisi dei costi

Applicare tecniche di analisi sceneggiatura in funzione progetto sonoro

COMPETENZE

effettuare il montaggio di una colonna sonora

Conoscenze Acustica

Elementi di doppiaggio

Elementi di montaggio filmico

Fisica Fondamenti di campionamento e quantizzazione

Linguaggio del montaggio del suono

Sistemi di equalizzazione del suono

Abilità

Applicare tecniche di equalizzazione del suono

Applicare tecniche di montaggio colonna sonora

Utilizzare il mixer Utilizzare librerie/data base di suoni

Utilizzare tecnologie per il montaggio del suono

COMPETENZE effettuare il trattamento delle tracce audio

Conoscenze

Acustica Fisica

Fondamenti di campionamento e quantizzazione

Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze

Abilità

Applicare tecniche di campionamento e quantizzazione

Applicare tecnologie per il trattamento digitale delle frequenze

Utilizzare librerie/data base di suoni

Utilizzare software elaborazione digitale suono

Utilizzare software sincronizzazione digitale audio/video

COMPETENZE effettuare la registrazione delle tracce audio

Conoscenze

Acustica Fisica

Sistemi di hard disk recording

Sistemi di sonorizzazione

Supporti per registrazioni audio

Tecnologie di sonorizzazione

Abilità Applicare modalità di rilevazione conformità audio

Applicare sistemi di sonorizzazione ambienti

Applicare tecniche di hard disk recording

Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura

Applicare tecniche diagnostiche delle problematiche suono

Utilizzare librerie/data base di suoni

Utilizzare strumenti di registrazione suoni (boom, radio-microfono)

COMPETENZE eseguire il missaggio finale del prodotto audio o audiovisivo

Conoscenze Acustica

Elementi di missaggio

Fisica Sistemi di equalizzazione del suono

Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze

Abilità

Applicare tecniche di equalizzazione del suono

Applicare tecniche di missaggio

Applicare tecnologie per il trattamento digitale delle frequenze

Utilizzare il mixer

Utilizzare software elaborazione digitale suono

bottom of page