top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Il Doppiatore è una figura professionale che “dà voce” agli attori nelle produzioni cinematografiche e televisive. Si tratta quindi di un professionista specializzato nella tecnica del doppiaggio, procedimento mediante il quale vengono sostituiti i dialoghi di un film registrati durante le riprese. Il doppiaggio viene utilizzato generalmente per tradurre i dialoghi in lingua straniera, ma può servire anche per sostituire le voci degli attori quando queste sono ritenute inadeguate o quando vengono registrate in condizioni difficili. La figura del doppiatore si può considerare, quindi, come una specializzazione di quella dell'attore, dal momento che, per realizzare un doppiaggio di qualità, occorrono elevate capacità tecniche ed artistico-interpretative.

ELEMENTI DI CONTESTO Ambito/i di riferimento:

Gli ambiti in cui può operare il Doppiatore sono il cinema, la televisione, l'animazione e la pubblicità (spot radiofonici e/o televisivi).

Il Doppiatore può operare melle società di doppiaggio, alcune delle quali sono organizzate sotto forma di cooperative. Collocazione/i organizzativa/e: Il Doppiatore risponde al direttore di doppiaggio. Questa figura si occupa di scegliere i doppiatori e distribuire le parti, di coordinare il lavoro, di cui mantiene sempre una visione globale. Vi sono poi altre figure che intervengono nelle diverse fasi del processo di produzione, con cui il Doppiatore deve relazionarsi: il traduttore, l'adattatore (o dialoghista), l'assistente al doppiaggio, il sincronizzatore, il fonico. Modalità di esercizio del lavoro: Il doppiatore lavora nelle sale di doppiaggio, ambienti insonorizzati e provvisti di tutta l'apparecchiatura tecnica per la registrazione della voce e per il missaggio. In generale, l'attività del doppiatore richiede buona resistenza fisica e allo stress, dal momento che occorre stare in piedi e al buio per molte ore consecutive.

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 -

ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO

Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2655 -

Attori Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.2 -

Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi

COMPETENZE realizzare il doppiaggio dei dialoghi assegnati

Conoscenze

Anatomia e fonazione

Elementi di regia

Elementi di scrittura filmica: copione, sceneggiatura

Elementi di scrittura radiofonica: copione, sceneggiatura

Elementi di tecnica teatrale Interpretazione

Recitazione

Abilità

Applicare tecniche di costruzione del personaggio

Applicare tecniche di dizione

Applicare tecniche di doppiaggio

Applicare tecniche di immedesimazione

Applicare tecniche di improvvisazione

Applicare tecniche di modulazione della voce

Applicare tecniche di respirazione

Copyright © 2014 UTB ITALIA -  All Rights Reserved.

bottom of page