top of page

 DESCRIZIONE PROFILO

Il Direttore di produzione (cinema, televisione, teatro) garantisce la gestione di tutte le attività connesse ad una produzione televisiva, cinematografica, teatrale seguendo tutte le fasi di realizzazione, pianificando le attività(piani di lavorazione) e coordinando il team delle risorse umane impegnate nelle diverse fasi di lavorazione, nel rispetto degli obiettivi, delle scadenze temporali edei vincoli di budget prefissati. Nel cinema, in particolare, riveste un ruolo fondamentale di trait-union tra i diversi soggetti: il Regista, responsabile della parte artistica, il Produttore che si occupa degli aspetti finanziari e della promozione e la troupe tecnico-logistica di cui è responsabile.

ELEMENTI DI CONTESTO

Ambito/i di riferimento Il Direttore di produzione è una figura trasversale a molti settori dello spettacolo, può infatti operare nell'ambito diproduzioni cinematografiche, televisive, piuttosto che nella realizzazione di progetti pubblicitari. Collocazione/i organizzativa/e Il Direttore di produzione entra in contatto con tutto il personale coinvolto nella realizzazione di una produzione nelle diverse fasi di lavorazione: dal Produttore al Regista, ai diversi componenti la troupe tecnico-logistica. Rappresenta infatti l'interfaccia essenziale tra la parte artistica e la parte tecnico-finanziaria di una produzione. Modalità di esercizio del lavoro Sono significativamente differenziate in ragione dell'ambito di esercizio della professione. Nel cinema il Direttore di produzione fa riferimento direttamente al Produttore; mentre in televisione è subordinato alle direttive dei funzionari che sono i suoi diretti superiori.

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 - ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI

Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2654 - Registi, sceneggiatori, produttori ed assimilati

Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.2 - Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi

COMPETENZE

effettuare il coordinamento della struttura tecnica di produzione (cinema, televisione, teatro) Conoscenze Elementi di contabilità aziendale Elementi di contrattualistica Normativa concernente le attività culturali e di spettacolo Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici Processi teatrali Processi televisivi e cinematografici Tecnologie audio-video Abilità Applicare metodologie di ottimizzazione dei processi Applicare modalità di coordinamento del lavoro.

Copyright © 2014 UTB ITALIA -  All Rights Reserved.

bottom of page