top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Il Direttore della fotografia è la persona che ha la responsabilità dell'immagine nelle produzioni cinematografiche e televisive; è colui che, con interventi tecnici e artistici, deve trovare le giuste condizioni di luce per la ripresa. Considerato anche come l'autore della fotografia cinematografica deve cercare di rendere l'immagine così come è nata nella mente del Regista utilizzando tutti gli accorgimenti tecnici (dalle luci al diaframma) disponibili. Le principali mansioni di questa figura professionale sono: la composizione dell'inquadratura, la disposizione delle luci, il controllo dei movimenti della macchina da presa, le scelte stilistiche sull'angolo di ripresa, sulla messa a fuoco, sulla distanza di ripresa e sulla profondità di campo. Non mancano, inoltre, direttori della fotografia in grado di esprimere una creatività del tutto personale, d'"interpretare la luce" e di dare coerenza visiva alle riprese.

ELEMENTI DI CONTESTO

Ambito/i di riferimento Produzioni cinematografiche e televisive. Collocazione/i organizzativa/e L'interlocutore principale del direttore della fotografia è il Regista: dalla collaborazione tra i due nasce l'immagine, e la scelta delle inquadrature giuste oltre che dell'illuminazione adatta. Fondamentale, poi, è il rapporto tra il Direttore della fotografia e l'Operatore di ripresa. Gli altri collaboratori diretti di questa figura professionale sono il Capo elettricista che, a sua volta, coordina la squadra addetta alle luci, ed il Capo macchinista che regola gli spostamenti del carrello con la macchina da presa. Nella fase preparatoria e progettuale del film o del prodotto televisivo il Direttore della fotografia collabora strettamente con lo Scenografo, l'Arredatore e il Costumista. Modalità di esercizio del lavoro Secondo le produzioni nelle quali è impegnato, il direttore della fotografia lavora negli studi televisivi, negli studi per le riprese cinematografiche, sul set di un film, dovunque quest'ultimo sia allestito. I ritmi e gli orari di lavoro sono dipendono dall'organizzazione tecnica artistica e dalle riprese di una produzione cine-televisiva. L'orario di lavoro è quello della troupe, per la fase operativa, ma si allunga di molto nella parte creativa che si sviluppa prima, durante e dopo le riprese. REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 - ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3431 - Fotografi Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.2 -

Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi

COMPETENZE

effettuare la composizione dell'immagine cinematografica Conoscenze Colorimetria Direzione della fotografia Elementi di elettronica Elementi di fotometria Elementi di ottica Fotografia e composizione dell’immagine Illuminotecnica Tecniche di ripresa video Tecnologia del colore Tecnologie di fotocomposizione Tecnologie digitali in ambito fotografico Teoria del colore Abilità Applicare criteri di interpretazione linguaggio registico Applicare criteri di valutazione artistica del girato Applicare criteri di valutazione tecnica del girato Applicare procedure di soluzione criticità sul set Applicare tecniche di allestimento luci per riprese cinematografiche Applicare tecniche di caricamento macchine da ripresa cinematografica Applicare tecniche di caricamento pellicola Applicare tecniche di posizionamento macchina di ripresa Applicare tecniche di ripresa video Utilizzare dispositivi di produzione effetti speciali Utilizzare macchine da ripresa cinematografica Utilizzare strumenti di misurazione della luce Utilizzare strumenti per illuminazione scenica Utilizzare telecamera digitale

COMPETENZE

effettuare la supervisione della fotografia cinematografica nella fase di postproduzione Conoscenze Edizione e montaggio cinematografico Fotografia e composizione dell’immagine Linguaggio cine-televisivo Montaggio televisivo Processi televisivi e cinematografici Abilità Applicare criteri di valutazione artistica del girato Applicare criteri di valutazione del montato Applicare criteri di valutazione tecnica del girato Applicare metodi di ottimizzazione dei processi cine-televisivi Applicare tecniche di ritocco immagini Utilizzare dispositivi di produzione effetti speciali Utilizzare software elaborazione e ritocco immagini (Photoshop o analoghi)

COMPETENZE

progettare la fotografia cinematografica Conoscenze Elementi di scenografia Fotografia e composizione dell’immagine.

Copyright © 2014 UTB ITALIA -  All Rights Reserved.

bottom of page