DESCRIZIONE PROFILO
Il Costumista è il responsabile dell'immagine degli attori di uno spettacolo teatrale/televisivo o di un film. Elabora un progetto relativo ai costumi di uno spettacolo/film sulla base di una sceneggiatura e in accordo con le indicazioni ricevute dal regista. Sceglie i tessuti e definisce lo stile dei costumi in base all'epoca d'ambientazione, alle situazioni in cui saranno coinvolti gli attori, ai movimenti che potrebbero eseguire e al loro profilo psicologico. Il lavoro del costumista si suddivide sostanzialmente in una fase preliminare puramente creativa e progettuale
ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito/i di riferimento Lavora presso studi televisivi, case di produzione cinematografica e pubblicitaria, enti teatrali Collocazione/i organizzativa/e Nella fase di ideazione e esecuzione del bozzetto lavora a stretto contatto con il Regista, lo Scenografo e il Direttore della fotografia per il cinema o il Direttore delle luci per il teatro. Nel caso si tratti di una produzione televisiva, oltre alle indicazioni del Regista hanno grande importanza anche le direttive dell'Autore del testo. Nel momento della realizzazione pratica in laboratorio si avvale di collaboratori quali l'Aiuto costumista e i Sarti, lo Scenografo e l'Aiuto scenografo che si occupano di costruzioni e arredi. Le altre figure professionali con le quali interagisce sono: il Direttore di scena (teatro), il Direttore della fotografia (cinema), il Sarto di scena. Coordina il lavoro del Truccatore e del Parrucchiere. Modalità di esercizio del lavoro Il costumista è sempre presente durante tutte le riprese del film o durante tutte le rappresentazioni teatrali di uno spettacolo. Nella parte progettuale, creativa ovvero nel momento di ideazione e realizzazione dei bozzetti può lavorare a casa o in studio. Nelle fasi successive, lavora negli studi televisivi o nelle sartorie appositamente allestite per la lavorazione di un film. Generalmente ogni set ha una sua sartoria.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2654 -
Registi, sceneggiatori, produttori ed assimilati
Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.4.4.2 -
Disegnatori artistici ed assimilati
COMPETENZE effettuare la supervisione alla realizzazione dei costumi
Conoscenze Cinema, fotografia e televisione
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Tecnologie e processi di lavorazione nell’abbigliamento
AbilitÃ
Applicare criteri di selezione fornitori
Applicare modalità di controllo qualità capi di abbigliamento
Applicare tecniche di modelleria per capi di abbigliamento
Applicare tecniche di pianificazione delle attivitÃ
COMPETENZE elaborare un progetto di costumi per lo spettacolo
Conoscenze Accessori per l’abbigliamento
Arti visive
Elementi di illuminotecnica
Elementi di storia dell'arte
Merceologia tessile e trattamento delle stoffe
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Stili di regia
Storia del costume
Studio della vestibilitÃ
Tendenza della moda in ambito tessile
Tendenze della moda (acconciature)
Tendenze moda in bigiotteria
Teoria del colore
Tipologie di abbigliamento
AbilitÃ
Applicare metodologie di ricerca iconografica
Applicare modalità di abbinamento abiti/accessori/trucco
Applicare modalità di campionatura tessuti
Applicare tecniche di disegno di figurini
Utilizzare software di grafica Utilizzare strumenti per il disegno
COMPETENZE vestire gli attori
Conoscenze
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
AbilitÃ
Applicare modalità di abbinamento abiti/accessori/trucco
Applicare modalità di verifica standard di vestizione attori
Applicare modalità di vestizione degli attori