DESCRIZIONE PROFILO
Il Compositore è un artista che crea opere musicali, dette appunto composizioni. Il risultato del comporre è lo spartito delle note musicali. In genere il Compositore è in possesso di un titolo di studio specialistico in composizione musicale (Conservatorio corso specialistico) nel corso del quale acquisisce un'approfondita conoscenza dei mezzi di produzione del suono acustico ed elettroacustico, sviluppando capacità di progettazionee realizzazione di opere musicali, con l'ausilio anche di mezzi tecnologici e multimediali. Le sue attività riguardano prevalentemente la composizione di brani musicali (i generi possono variare dalla musica leggera a quella classica o sperimentale), l'arrangiamento e sempre più spesso la composizione di colonne sonore cinematografiche o televisive (film, spot, musical).
ELEMENTI DI CONTESTO RIFERIMENTI GIURIDICI Legge 22 aprile 1941 n. 633
(Protezione del diritto d'autore e di altri diritti concessi al suo esercizio)
Ambito/i di riferimento: I contesti in cui il Compositore opera sono molteplici. In genere è un artista che collabora in più ambiti contemporaneamente (teatro, cinema, televisione, musica, pubblicità ) Modalità di esercizio del lavoro:
Generalmente opera su progetti definiti e determinati nel tempo.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 -
ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2652 -
Musicisti, cantanti e compositori
Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.4 -
Compositori e musicisti
COMPETENZE realizzare l'arrangiamento e l'interpretazione di un brano musicale
Conoscenze
Armonia e arrangiamento
Elementi di storia della musica
Generi musicali Linguaggio musicale e notazione
Modelli esecutivi per la costruzione di arrangiamenti strumentali
Tecniche di acustica degli strumenti musicali
Tecniche di sintesi (musica)
Tecnologie innovative per la musica
Teoria musicale
AbilitÃ
Applicare tecniche di analisi della struttura musicale
Applicare tecniche di arrangiamento e orchestrazione
Applicare tecniche di ascolto del tempo (timing)
Applicare tecniche di lettura di una partitura musicale
Applicare tecniche di solfeggio
COMPETENZE
realizzare la composizione di colonne sonore cinematografiche, televisive, teatrali
Conoscenze Armonia e arrangiamento
Composizione musicale per il cinema
Elementi di acustica
Elementi di montaggio filmico
Elementi di scrittura filmica: copione, sceneggiatura
Generi musicali
Linguaggio del montaggio del suono
Linguaggio musicale e notazione
Modelli esecutivi per la costruzione di arrangiamenti strumentali
Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)
Tecnologie innovative per la musica
AbilitÃ
Applicare tecniche di analisi sceneggiatura in funzione progetto sonoro
Applicare tecniche di arrangiamento e orchestrazione
Applicare tecniche di ascolto del tempo (timing)
Applicare tecniche di composizione del suono
Applicare tecniche di composizione partitura musicale
Applicare tecniche d’uso dello strumento musicale
Utilizzare software per la composizione e il trattamento del suono (Csound, OpenMusic, Audiosculpt ecc )
COMPETENZE
realizzare la composizione di opere/brani musicali (per orchestre, solisti, ecc)
Conoscenze
Armonia e arrangiamento
Elementi di acustica
Elementi di storia della musica
Fondamenti di campionamento e quantizzazione
Forme musicali Generi musicali
Linguaggio musicale e notazione
Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)
Tecniche di acustica degli strumenti musicali
Tecnologie innovative per la musica
Teoria musicale AbilitÃ
Applicare tecniche di analisi della struttura musicale
Applicare tecniche di arrangiamento e orchestrazione
Applicare tecniche di ascolto del tempo (timing)
Applicare tecniche di campionamento e quantizzazione
Applicare tecniche di composizione del suono
Applicare tecniche di composizione partitura musicale
Applicare tecniche di lettura di una partitura musicale
Applicare tecniche di solfeggio
Applicare tecniche d’uso dello strumento musicale
Utilizzare software per la composizione e il trattamento del suono (Csound, OpenMusic, Audiosculpt ecc )
Copyright © 2014 UTB ITALIA - All Rights Reserved.