DESCRIZIONE PROFILO
Il Cantante è in genere un musicista che usa la propria voce come uno strumento musicale e professionale.
Può essere anche un cantautore, nel caso componga lui stesso i testi dei brani da interpretare; o essere in grado di interpretare ruoli in opere liriche, nel caso in cui abbia una preparazione professionale altamente specialistica (in relazione al proprio timbro vocale: soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso); può cantare come solista e far parte di un gruppo vocale-musicale. Il suo lavoro si divide tra la stesura del testo della canzone/pezzo (per il cantautore), esibizioni in pubblico (concerti, televisione, gare canore ecc..) interpretazioni di ruoli in opere liriche e il lavoro di produzione e promozione del prodotto musicale definitivo (CD,singolo, raccolta ecc...).
ELEMENTI DI CONTESTO RIFERIMENTI GIURIDICI
Legge 22 aprile 1941 n. 633 (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti concessi al suo esercizio)
Ambito/i di riferimento:
Il Cantante/cantautore può lavorare preso teatri, teatri dell'opera, stazioni radio, TV, case discografiche.
Modalità di esercizio del lavoro:
Generalmente opera su progetti definiti e determinati nel tempo.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 -
ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2652 -
Musicisti, cantanti e compositori
Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.5 -
Cantanti COMPETENZE
effettuare la composizione di testi di canzoni
Conoscenze
Analisi del testo musicale
Armonia e arrangiamento
Elementi di musica
Elementi di scrittura musicale: testi di canzoni
Elementi di teoria della comunicazione
Generi musicali Linguaggio musicale e notazione
Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)
Abilità Applicare modalità di rielaborazione dei contenuti
Applicare tecniche di analisi della struttura musicale
Applicare tecniche di ascolto del tempo (timing)
Applicare tecniche di lettura di una partitura musicale
Applicare tecniche di scrittura di testi musicali
COMPETENZE
realizzare l'interpretazione di canzoni
Conoscenze Anatomia e fonazione
Armonia e arrangiamento
Caratteristiche del mercato musicale
Dizione (ortofonia, fonetica)
Ear training (educazione e sviluppo dell’orecchio musicale)
Elementi di acustica
Generi musicali Igiene vocale Stile di canto
Tecnica di canto
Tecnica microfonica
Tecniche di registrazione audio
Tecniche di sincronizzazione audio
Tecnologie innovative per la musica
Teoria musicale
Timbri vocali
Abilità Applicare tecniche di arrangiamento e orchestrazione
Applicare tecniche di ascolto del tempo (timing)
Applicare tecniche di comportamento scenico
Applicare tecniche di esecuzione di un brano musicale
Applicare tecniche di intonazione, ritmica, intensità e timbro
Applicare tecniche di modulazione della voce
Applicare tecniche di respirazione
Applicare tecniche di utilizzo del microfono
Applicare tecniche di vocalizzi
COMPETENZE
realizzare l'interpretazione di ruoli vocali in opere liriche
Conoscenze Anatomia e fonazione
Canto lirico Dizione (ortofonia, fonetica) Ear training (educazione e sviluppo dell’orecchio musicale)
Elementi di recitazione Elementi di tecnica teatrale Igiene vocale
Linguaggio teatrale ed operistico
Recitazione Tecnica di canto Timbri vocali Voci liriche (soprano, mezzosoprano,contralto, tenore, baritono, basso)
Abilità Applicare tecniche di comportamento scenico
Applicare tecniche di esecuzione di un brano musicale
Applicare tecniche di intonazione, ritmica, intensità e timbro
Applicare tecniche di modulazione della voce
Applicare tecniche di recitazione
Applicare tecniche di respirazione
COMPETENZE realizzare la promozione dei propri prodotti e servizi musicali
Conoscenze
Canali e strumenti per la promozione tramite internet
Caratteristiche del mercato musicale
Elementi di storia della musica
Marketing dei prodotti musicali
Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)
Strategie promozionali Teoria musicale
Abilità Applicare metodologie per la progettazione di demo (musica)
Applicare tecniche di marketing dei prodotti musicali
Applicare tecniche di promozione tramite internet
Applicare tecniche di pubbliche relazioni
Applicare tecniche di registrazione audio
Copyright © 2014 UTB ITALIA - All Rights Reserved.