top of page

DESCRIZIONE PROFILO

Il ruolo dell'Attrezzista di scena è quello di reperire, modificare, collocare sulla scena e conservare in magazzino arredi, oggetti e altri materiali (sedie, tavoli, telefoni) usati in scena durante spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi. L'Attrezzista di scena segue anche il montaggio, l'assemblaggio e gli eventuali spostamenti da scena a scena o da spettacolo a spettacolo di arredi ed accessori. In alcuni casi realizza o modifica(ripara, vernicia) oggetti già esistenti seguendo le indicazioni dello Scenografo e del Sirettore di scena. Può anche creare gli effetti speciali (fuoco, fumo..) se non richiedono una competenza troppo specifica. ELEMENTI DI CONTESTO

Ambito/i di riferimento L'Attrezzista è una figura presente in molti settori dello spettacolo, può infatti operare nell'ambito di produzioni cinematografiche, televisive, teatrali ed operistiche, piuttosto che nella realizzazione di progetti pubblicitari. Nelle produzioni teatrali l'Attrezzista lavora sul palcoscenico e dietro le quinte nella fase di allestimento della scena, l'atelier dove costruisce, ripara e modifica arredi ed accessori è detto l”attrezzeria”. L'Attrezzista è anche il responsabile del magazzino dei mobili e di quello degli oggetti. Nelle produzioni cinematografiche e televisive, il luogo di lavoro classico è il teatro di posa, il set esterno, lo studio televisivo.

Collocazione/i organizzativa/e

L'attività viene svolta per conto di aziende televisive, case di produzione cinematografiche, centri di produzione pubblicitaria. Il diretto responsabile dell'Attrezzista è il Direttore di scena, il quale a sua volta segue le indicazioni del Regista e dello Scenografo. Collabora con tutti gli altri componenti dell'equipe tecnica. Modalità di esercizio del lavoro: L'attività comporta l'utilizzo di martelli, seghe, chiodi, vernici, colle e materiali di costruzione quali il legno, metallo, tessuti, cuoio, materie plastiche, gesso. Gli orari di lavoro sono in funzione delle riprese o dello spettacolo teatrale o televisivo

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3521 -

Tecnici della trasmissione radiotelevisiva e degli apparati audio-video

Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 6.6.1.0 -

Macchinisti ed attrezzisti di scena

COMPETENZE collocare sulla scena/set arredi ed accessori

Conoscenze Cinema, fotografia e televisione

Elementi di architettura degli interni e allestimento

Elementi di scenografia

Elementi di storia dell`arredamento

Generi cine-televisivi

Linguaggio cine-televisivo

Linguaggio teatrale ed operistico

Processi teatrali

Processi televisivi e cinematografici

Scenotecnica

Abilità

Applicare tecniche di allestimento scenografico Utilizzare dispositivi di produzione effetti speciali

COMPETENZE predisporre gli arredi e gli accessori necessari ad una rappresentazione scenica

Conoscenze

Caratteristiche delle vernici

Caratteristiche tecniche dei materiali metallici Cinema, fotografia e televisione

Diluenti e solventi

Elementi di architettura degli interni e allestimento

Elementi di disegno tecnico

Elementi di scenografia

Elementi di storia dell`arredamento

Generi cine-televisivi

Linguaggio cine-televisivo

Linguaggio teatrale ed operistico

Materiali abrasivi

Materie plastiche

Processi teatrali

Processi televisivi e cinematografici

Scenotecnica

Abilità

Applicare modalità di verifica giacenze in magazzino

Applicare tecniche di allestimento scenografico

Applicare tecniche di controllo del magazzino

Applicare tecniche di cucitura dei diversi materiali tessili

Applicare tecniche di gestione del magazzino

Applicare tecniche di incollaggio del legno

Applicare tecniche di ritocco manufatti artistici

Applicare tecniche di saldatura metalli e leghe

Applicare tecniche di verniciatura

Utilizzare dispositivi di produzione effetti speciali

Utilizzare strumenti di assemblaggio manufatti in legno

Utilizzare strumenti di lavorazione artigianale del legno

Utilizzare strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili

Utilizzare strumenti per la lavorazione dei metalli (trancia, piegaferri..)

bottom of page