top of page

DESCRIZIONE PROFILO

L'Attore è un professionista che interpreta un ruolo in una produzione artistica. L'attore opera in diversi contesti: teatro, cinema, televisione. Le caratteristiche del ruolo e le competenze richieste possono variare notevolmente a seconda dell'ambito in cui opera; l'Attore teatrale è la figura più complessa e per questo viene utilizzato spesso come riferimento. Gli attori si identificano in ruoli e personaggi, assumono espressioni, attitudini, stili, movimenti del corpo e comportamenti indicati dal copione, per ispirare sentimenti ed emozioni diverse negli spettatori. L'Attore, oltre a recitare, può animare spettacoli culturali e svolgere attività di insegnamento di arte drammatica, mimica, dizione presso scuole specializzate.

ELEMENTI DI CONTESTO

Ambito di riferimento: L'Attore può operare nel teatro, nel cinema, nelle produzioni televisive, per la radio (in questo caso si parla di“voci”). A volte vengono definiti attori anche gli artisti di strada e, in generale, coloro che eseguono narrazioni dal vivo anche al di fuori delle strutture deputate (per esempio, i circensi).

Collocazione organizzativa: L'attore risponde alla direzione artistica e tecnico-professionale del progetto per il quale opera, generalmente rappresentata dal regista. Nel suo lavoro è chiamato a collaborare con gli altri attori e con il personale tecnico di scena. Modalità di esercizio del lavoro: L'attore svolge la sua attività presso teatri e sale riservate agli spettacoli, studi di registrazione della televisionee della radio, set cinematografici, sale di prova, circhi. Nelle piccole compagnie l'attore si trova talvolta a svolgere anche il ruolo di regista teatrale, e/o a dedicare parte del suo tempo alla promozione del proprio lavoro.

REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 90 - ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 2655 - Attori Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 2.5.5.2 - Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi

COMPETENZE costruire l'interpretazione del personaggio Conoscenze Anatomia e fonazione Elementi di canto Elementi di danza Elementi di fisiologia Elementi di regia Elementi di tecnica teatrale Prossemica Recitazione Storia del teatro Storia dello spettacolo Abilità Applicare tecniche di canto.

Copyright © 2014 UTB ITALIA -  All Rights Reserved.

bottom of page