DESCRIZIONE PROFILO
L’Animatore digitale realizza componenti di animazione digitale per prodotti video, curando la progettazione e la produzione di filmati o clip realizzati principalmente con software che contemplano l’uso di tecnologie digitali 2D e 3D. L’attività dell’Animatore digitale prevede la caratterizzazione dei personaggi dal punto di vista fisico e psicologico (tratti somatici, gestualità , espressioni, ecc.), l’individuazione di un progetto visivo attraverso uno storyboard, la costruzione delle logiche di animazione e l’interfacciamento con le tecnologie di ripresa e di animazione digitali attraverso i software dedicati.
ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito di riferimento:
L’Animatore digitale trova occupazione prevalentemente in imprese private nell’ambito della produzione pubblicitaria, audiovisiva, interattiva e per il design. Collocazione organizzativa: L’Animatore digitale lavora in stretta collaborazione con il regista o l'autore del prodotto audiovisivo da realizzare, e funge da interfaccia tra gli autori, la componente artistica, i tecnici informatici e i modellatori 3D, controllandone il risultato. Modalità di esercizio del lavoro: Lavora prevalentemente da solo o in piccoli team. I ritmi di lavoro sono connessi alle singole produzioni.
REFERENZIAZIONI Attività Economiche ATECO 591 -
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO-88 3521 -
Tecnici della trasmissione radiotelevisiva e degli apparati audio-video
Classificazione Nazionale delle Professioni NUP 3.1.4.3 -
Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio video
COMPETENZE elaborare la sceneggiatura e realizzare lo storyboard e il layout di un prodotto di animazione
Conoscenze Elementi della teoria della ripresa filmata
Elementi di disegno rapido
Elementi di layouting
Elementi di regia
Elementi di Sceneggiatura (cinematografica, teatrale, radiofonica)
Linguaggio cine-televisivo Linguaggio tecnico proprio delle attività di storyboarding
AbilitÃ
Applicare tecniche di analisi e spoglio di una sceneggiatura di animazione
Applicare tecniche di disegno animato
Applicare tecniche di layouting
Applicare tecniche di storyboarding
COMPETENZE ideare ed elaborare un progetto di un prodotto audiovisivo in animazione
Conoscenze
Elementi della teoria della ripresa filmata
Elementi di regia
Elementi di scenografia
Linguaggio cine-televisivo
Organizzazione della produzione cine-televisiva
Storia del cartone animato
AbilitÃ
Applicare tecniche di analisi e spoglio di una sceneggiatura di animazione
Applicare tecniche di pianificazione delle attivitÃ
Applicare tecniche di progettazione di paesaggi e ambienti
Applicare tecniche di progettazione di personaggi
COMPETENZE realizzare l'animazione, la scenografia, le riprese e il montaggio di un prodotto di animazione
Conoscenze
Elementi di colorimetria
Elementi di dinamica e movimento di personaggi e oggetti
Elementi di prospettiva
Elementi di rappresentazione prospettica
Elementi di scenografia Sistemi 3D per effetti speciali/animazioni
Software per l'animazione
Storia del cartone animato
AbilitÃ
Applicare le tecniche multilayers e di intercalazione
Applicare tecniche di coloritura
Applicare tecniche di disegno artistico
Applicare tecniche di progettazione di paesaggi e ambienti
Applicare tecniche di progettazione di personaggi
Uiltizzare software per l'animazione